Nella moderna economia delle piattaforme, la regolazione giuridica dei rapporti contrattuali Platform-to-Business ha acquisito un rilievo centrale, in particolare nell’esperienza europea. La tutela degli utenti commerciali si affianca in questa prospettiva a quella dei consumatori, con l’obiettivo ultimo e comune di assicurare il corretto ed efficiente funzionamento dei mercati digitali. Il contesto, le caratteristiche soggettive delle parti e le dinamiche tipiche di questa nuova tipologia di relazioni asimmetriche tra imprese consentono una riflessione, da un lato, sulle modalità con cui le piattaforme digitali esercitano i loro poteri privati; dall’altro, sul controllo dei comportamenti idonei alla realizzazione di un abuso. Su queste linee, lo studio propone pertanto una scrupolosa ricostruzione della disciplina di riferimento, nella dimensione sia nazionale sia sovranazionale e valorizzando i profili di comparazione, e si inserisce nel dibattito scientifico per una compiuta comprensione del fenomeno adoperando le lenti del diritto privato regolatorio e del diritto della concorrenza.

Poteri privati e mercati digitali. Modalità di esercizio e strumenti di controllo / Ruggeri, Federico. - (2023), pp. 1-232.

Poteri privati e mercati digitali. Modalità di esercizio e strumenti di controllo

Ruggeri, Federico
2023

Abstract

Nella moderna economia delle piattaforme, la regolazione giuridica dei rapporti contrattuali Platform-to-Business ha acquisito un rilievo centrale, in particolare nell’esperienza europea. La tutela degli utenti commerciali si affianca in questa prospettiva a quella dei consumatori, con l’obiettivo ultimo e comune di assicurare il corretto ed efficiente funzionamento dei mercati digitali. Il contesto, le caratteristiche soggettive delle parti e le dinamiche tipiche di questa nuova tipologia di relazioni asimmetriche tra imprese consentono una riflessione, da un lato, sulle modalità con cui le piattaforme digitali esercitano i loro poteri privati; dall’altro, sul controllo dei comportamenti idonei alla realizzazione di un abuso. Su queste linee, lo studio propone pertanto una scrupolosa ricostruzione della disciplina di riferimento, nella dimensione sia nazionale sia sovranazionale e valorizzando i profili di comparazione, e si inserisce nel dibattito scientifico per una compiuta comprensione del fenomeno adoperando le lenti del diritto privato regolatorio e del diritto della concorrenza.
2023
979-12-5977-205-3
piattaforme digitali; contratti asimmetrici; tutela del mercato; abuso di potere contrattuale; rimedi
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
Poteri privati e mercati digitali. Modalità di esercizio e strumenti di controllo / Ruggeri, Federico. - (2023), pp. 1-232.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1697100
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact